
L’Isola del Diritto
Il blog dello Studio Legale Barile: informazione giuridica ed il punto sulla giurisprudenza.
IN EVIDENZA
Ultime Sentenze
Approfondimenti giuridici
Sentenze Telematiche
Vai all’Archivio Telematico >>
Sentenze Tributarie
Vai all’Archivio Tributario >>
Sentenze Civili e Penali
Guida in stato di ebbrezza: verbale nullo se non riporta l’omologazione e la taratura dell’alcoltest
Cass. Civile, ordinanza n. 1921 del 24 gennaio 2019 Alla stregua di un'interpretazione costituzionalmente orientata ispirata ai principi del Codice della Strada, gli organi accertatori sono tenuti all'assolvimento degli obblighi di preventiva verifica della regolare...
Omicidio stradale: il conducente è responsabile anche se il pedone è imprudente
Cass. Penale, sentenza n. 34406 del 29 luglio 2019 La Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, con la sentenza n. 34406 del 29 luglio 2019, ha ribadito l’orientamento secondo cui “in tema di circolazione stradale, il principio dell'affidamento trova un temperamento...
PCT: la Corte di Cassazione torna sui suoi passi, è valido il registro INI-PEC
Cass. Civile, ordinanza n. 29749 del 15.11.2019 La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29749 del 15.11.2019 emessa dalla Terza Sezione con cui, avvalendosi del procedimento di correzione d’errore materiale, ha modificato la discussa ordinanza n. 24160 del 27.9.2019...
Sulla indicazione specifica dei motivi nell’impugnazione tributaria (Cass. 14857/2019)
Con la ordinanza n. 14857 del 30 maggio 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di impugnazione tributaria l’indicazione specifica dei motivi di impugnazione prescritta dall’art. 53 del D.Lgs. n. 546 del 1992 non deve...
Penale: inammissibile il deposito del mandato difensivo a mezzo pec
Cass. Penale, Sez. I, sentenza n. 38665 del 19.9.2019La Cassazione Penale, Sezione I, con la sentenza n. 38665 del 19.9.2019 ha chiarito, in tema di deposito del mandato difensivo tramite PEC, che tale modalità è inammissibile. La Corte richiama diversi precedenti...
Sinistro stradale: escluso il risarcimento per le lesioni al volto se viene utilizzato il cd. “casco a scodella”
La Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 20558 del 30 luglio 2019, si è espressa sull’uso del casco a scodella (cd. DMG) confermando la sentenza della Corte di Appello di Napoli che aveva negato il risarcimento delle lesioni riportate al volto, a causa di un...
Guida in stato di ebbrezza: la proprietà dell’auto in capo ad un soggetto estraneo non esclude la confisca
In tema di confisca, la formale titolarità di un bene in capo ad un soggetto estraneo al reato non è sufficiente ad escludere la confisca stessa e a tutelare l’intangibilità del diritto del proprietario qualora costui abbia tenuto atteggiamenti negligenti favorendo...
Locazione: mancata restituzione dell’immobile, il conduttore è tenuto al pagamento del canone salvo il maggior danno subito dal locatore
La Corte di Cassazione, con la pronuncia del 16 luglio 2019 n. 18946, ha evidenziato come l’art. 1591 c.c. assicuri al locatore danneggiato dalla ritardata restituzione della cosa locata una liquidazione automatica del danno, incentrata sulla presunzione secondo cui...
La notifica degli atti tributari agli eredi (Cass.15437/2019)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15437 del 2019, ha affrontato il tema della notifica agli eredi di un atto tributario, nella specie un avviso di liquidazione ICI, stabilendo l’illegittimità della notifica eseguita nei confronti degli eredi impersonalmente e...
Caduta in una buca vicino casa: non basta per ritenere l’evento prevedibile ed evitabile
La Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 14908/2019, affronta il tema della responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c. dell’ente proprietario della strada dove il danneggiato cade a causa di una buca e, in particolare, offre spunti interessanti in ordine...
Bolletta del gas, la prova del corretto funzionamento del contatore spetta al fornitore
La VI Sezione della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6562/2019, ha ribadito il principio in tema di contratti di somministrazione secondo cui la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità, sicché, in...
Sull’ammissibilità del cd. contratto “preliminare del preliminare”
La VI Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7868/2019, affronta la questione dell’ammissibilità del cd. “preliminare del preliminare” ovvero del contratto preliminare con cui le parti si impegnano a concludere un successivo contratto preliminare in...
ARCHIVI
