da avvocatobarile | 20 Gen 2020 | Civile, guida in stato di ebbrezza
Guida in stato di ebbrezza: verbale nullo se non riporta l'omologazione e la taratura dell'alcoltestCass. Civile, ordinanza n. 1921 del 24 gennaio 2019 Alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata ispirata ai principi del Codice della Strada,...
da avvocatobarile | 15 Set 2019 | Giurisprudenza, guida in stato di ebbrezza, Penale
Guida in stato di ebbrezza: la proprietà dell’auto in capo ad un soggetto estraneo non esclude la confisca In tema di confisca, la formale titolarità di un bene in capo ad un soggetto estraneo al reato non è sufficiente ad escludere la confisca stessa e a tutelare...
da avvocatobarile | 28 Dic 2018 | Giurisprudenza, guida in stato di ebbrezza, Penale
“Costituisce tuttavia orientamento consolidato di questa Corte quello secondo cui la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, applicabile in relazione a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla disciplina...
da avvocatobarile | 16 Giu 2018 | Giurisprudenza, guida in stato di ebbrezza, Penale
La Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, con la sentenza del 27 aprile 2018, n. 18411 ha confermato il principio secondo cui l’accertamento strumentale etilometrico (cd. Alcoltest) deve necessariamente essere preceduto dall’avvertimento, rivolto al conducente del...
da avvocatobarile | 8 Giu 2018 | Giurisprudenza, guida in stato di ebbrezza, Penale
La IV Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 maggio 2018 n. 24100, torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’istituto della particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 bis c.p. al reato di guida in stato di ebbrezza previsto dall’art. 186...